La Superluna Blu del 19 agosto 2024 sarà un evento astronomico straordinario e sarà visibile dall’Italia, comprese le Marche.
Questo fenomeno è reso speciale dalla combinazione di due eventi rari: una Superluna, che si verifica quando la Luna è al perigeo, il punto più vicino alla Terra, e una Luna Blu, che in questo caso è la terza Luna piena di una stagione che ne contiene quattro.
Il 19 agosto, la Luna raggiungerà il suo massimo splendore alle 20:26 ora italiana. La Superluna sarà visibile per tutta la notte, iniziando al tramonto e rimanendo spettacolare per diverse ore. Nelle Marche, come nel resto d’Italia, il cielo notturno permetterà di osservare una Luna più grande e luminosa del solito, grazie alla sua vicinanza alla Terra. Si stima che la Luna apparirà fino al 30% più luminosa e al 14% più grande rispetto a una normale Luna piena.
Per ammirare al meglio questo evento, si consiglia di trovare un’area con poca luce artificiale e di prepararsi a condizioni meteorologiche favorevoli. Anche se la Superluna sarà visibile a occhio nudo, l’uso di binocoli o telescopi può migliorare ulteriormente l’esperienza, rivelando dettagli più fini della superficie lunare.
Il momento migliore per osservare la Superluna Blu del 19 agosto 2024 sarà poco dopo il tramonto, quando la Luna inizierà a sorgere sopra l’orizzonte. In Italia, inclusa la regione delle Marche, la Luna inizierà a essere visibile a partire dalle 20:26, quando sarà già in fase di piena luminosità.
Questo è il momento ideale per godere dello spettacolo, poiché la Luna apparirà particolarmente grande e brillante a causa del fenomeno noto come “illusione della Luna”, che la fa sembrare più grande quando è vicina all’orizzonte (Space.com) (Hindustan Times).
Per ottenere la migliore visuale, si consiglia di trovare un luogo con un’ampia vista sull’orizzonte orientale e di iniziare l’osservazione subito dopo il tramonto. La Luna resterà visibile per tutta la notte, ma l’effetto visivo più spettacolare si avrà nelle prime ore dopo il sorgere