giovedì 17 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 16:52
giovedì 17 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 16:52
Cerca

Finti annunci di lavoro su WhatsApp: nuova truffa pericolosa in Italia

«Abbiamo ricevuto il tuo curriculum», ma è un inganno. Il messaggio arriva via SMS: cliccare può costare caro
Pubblicato il 24 Marzo 2025



Sta circolando in Italia un nuovo tipo di truffa che sfrutta la speranza di trovare lavoro per colpire giovani disoccupati e persone in cerca di occupazione. Il messaggio truffaldino inizia con una frase rassicurante: «Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici su WhatsApp per parlare di lavoro», ma in realtà è l’inizio di un inganno ben costruito.

A lanciare l’allarme sono gli stessi utenti attraverso i social, da Facebook a LinkedIn, dopo aver notato l’aumento dei tentativi di contatto da numeri sconosciuti, spesso esteri. L’obiettivo dei truffatori è ottenere dati personali, informazioni sensibili e, in alcuni casi, svuotare i conti bancari delle vittime.

Il meccanismo è semplice quanto subdolo: fingendosi rappresentanti di aziende, i truffatori propongono offerte di lavoro allettanti. Una volta ottenuta la fiducia, invitano la vittima ad aggiungere il numero su WhatsApp. Da lì in poi, può arrivare un link pericoloso che, se cliccato, installa un malware in grado di rubare dati o denaro.

Tra i raggirati, anche chi è stato convinto a investire su finte piattaforme di trading online, con la promessa di facili guadagni. Una volta effettuato l’“investimento”, i truffatori spariscono, lasciando le vittime senza soldi e senza alcuna possibilità di recupero.

Le forze dell’ordine raccomandano attenzione: «Non cliccate sui link, non fornite dati personali o bancari, e soprattutto non inviate denaro a chi non conoscete». In caso di contatto sospetto, è consigliabile bloccare subito il numero e fare una segnalazione alla Polizia Postale.

L’invito è alla prudenza, soprattutto in un periodo in cui molti si affidano a internet e ai social per cercare opportunità di lavoro.