TERAMO. I Carabinieri del Comando Provinciale di Teramo, in collaborazione con le articolazioni territoriali delle Compagnie di Teramo, Giulianova e Alba Adriatica, hanno intensificato i servizi di controllo del territorio.
Sono stati implementati diversi tipi di pattugliamenti: auto e moto montati, a piedi e anche con l’impiego di carabinieri in abiti civili. A supporto di queste attività, sono intervenuti anche reparti specializzati dell’Arma. I controlli si sono concentrati soprattutto nei luoghi di ritrovo frequentati dai giovani, come piazze e giardini pubblici, oltre che in esercizi commerciali. Durante questi servizi, sono stati controllati numerosi veicoli e persone, verificando anche il rispetto degli obblighi imposti dall’Autorità Giudiziaria a coloro che hanno restrizioni di libertà in luoghi diversi dal carcere.
Il dispositivo di controllo è stato strutturato con un reticolo di posti di controllo, guidato da un Ufficiale del Comando Provinciale. Le attività hanno interessato sia le principali arterie stradali che le strade secondarie, con l’obiettivo di intercettare persone sospette o conducenti alla guida sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti. Gli obiettivi sono stati pienamente raggiunti: in una zona residenziale di Teramo, è stata individuata un’autovettura che si aggirava sospettosamente tra alcuni condomini. I tre occupanti del veicolo, tutti forestieri con precedenti per reati contro il patrimonio, sono stati segnalati per l’applicazione del foglio di via.
Nel corso dei controlli sulla circolazione stradale, quattro conducenti sono stati sorpresi con un tasso alcolico superiore al consentito; tutti sono stati privati della patente di guida. Inoltre, a Giulianova, un uomo è stato fermato a bordo della propria autovettura senza patente, poiché gli era stata revocata sin dal 2022 per precedenti e ripetute violazioni del codice della strada. Durante le operazioni sono state anche elevate sanzioni per guida pericolosa e per l’uso del telefonino durante la marcia.
Questo potenziamento dei controlli rappresenta un chiaro segnale dell’impegno costante dei Carabinieri nel garantire la sicurezza del territorio e nel contrastare comportamenti illeciti, con un’attenzione particolare al rispetto delle leggi e delle norme di sicurezza.