Civitella del Tronto al centro dell’attenzione degli amanti della natura grazie a una scoperta importante. Grazie alle fototrappole installate da Alfredo Malavolta, un esperto agroforestale e grande appassionato di natura e animali, è stato possibile documentare la presenza di una famiglia di caprioli bianchi nelle alture di questa località montana.
Le immagini catturate dalle fototrappole mostrano una mamma capriolo accompagnata dai suoi piccoli, tutti con il mantello bianco. Questo evento è di particolare importanza poiché il capriolo bianco è un esemplare raro, la cui presenza nella zona è un segno del buon stato di salute del suo habitat naturale.
L’avvistamento segue quello precedente, quando lo stesso Malavolta era riuscito a catturare le immagini di un singolo capriolo albino.
Ora, con la conferma della presenza di tre caprioli bianchi, l’area montana di Civitella del Tronto diventa un punto di grande interesse per i biologi e per gli appassionati di fauna selvatica. I caprioli sono costantemente monitorati per garantire la loro protezione e per comprendere meglio il loro comportamento e le loro abitudini. La scoperta sottolinea l’importanza della conservazione della biodiversità e il ruolo cruciale che individui come Malavolta svolgono nel documentare e proteggere queste preziose specie animali.
La notizia degli avvistamenti ha suscitato grande entusiasmo nella comunità locale e tra gli appassionati di fauna selvatica. La presenza di questi animali rari non solo arricchisce il patrimonio naturale della regione, ma invita anche a una riflessione più profonda sull’importanza di tutelare e rispettare i nostri ecosistemi.