lunedì 21 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 01:16
lunedì 21 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 01:16
Cerca

Peaky Blinders di Steven Knight: la recensione della serie tv

Pubblicato il 19 Marzo 2025

Peaky Blinders” è una delle serie televisive più apprezzate e acclamate degli ultimi anni, una produzione che ha catturato il cuore del pubblico con la sua trama avvincente, i suoi personaggi complessi e l’ambientazione unica. Creata da Steven Knight, la serie segue le vicende della famiglia Shelby, una potente e ambiziosa gang del periodo post-bellico, nel cuore di Birmingham, Inghilterra. La storia prende piede nel 1919, un momento in cui la Gran Bretagna si sta riprendendo dalle devastazioni della Prima Guerra Mondiale. L’idea alla base della serie è quella di raccontare non solo la lotta per il potere e la sopravvivenza, ma anche il profondo cambiamento sociale ed economico che stava interessando il paese.

L’elemento che più colpisce di “Peaky Blinders” è la sua capacità di intrecciare la storia con un’atmosfera da gangster, portando sullo schermo l’intensità e la brutalità del crimine organizzato, ma anche l’ambizione, la lealtà e le tensioni interne che si sviluppano tra i membri della famiglia Shelby. Tommy Shelby, interpretato magistralmente da Cillian Murphy, è il cuore pulsante della serie: un uomo segnato dalla guerra, ma dotato di una mente brillante e spietata, che cerca di far crescere la sua famiglia, ma che allo stesso tempo è consumato dai suoi demoni interiori.

Il regista Steven Knight e la sua visione

Steven Knight, autore e regista della serie, è senza dubbio uno dei principali artefici del successo di “Peaky Blinders”. Conosciuto per aver lavorato anche alla sceneggiatura di film come “Eastern Promises” e “Dirty Pretty Things”, Knight ha portato la sua esperienza nel cinema noir e drammatico direttamente sul piccolo schermo. La sua visione per “Peaky Blinders” si distingue per l’abilità nel miscelare elementi storici con una narrazione emozionante e, a tratti, epica. Knight ha scelto di ambientare la storia in un contesto storico molto preciso, ma ha saputo dotarlo di un respiro internazionale grazie alla caratterizzazione dei personaggi e all’estetica unica, che unisce l’industrializzazione del XX secolo con un’atmosfera quasi da western moderno.

Una delle scelte più audaci di Knight è stata quella di inserire una colonna sonora che, pur essendo anacronistica per l’epoca in cui è ambientata la serie, riesce a catturare perfettamente il tono di “Peaky Blinders”. Canzoni rock e elettroniche, di artisti come Nick Cave, Arctic Monkeys e PJ Harvey, diventano parte integrante della narrazione, accompagnando i momenti di tensione e di esplosioni emotive in modo straordinario. L’inclusione di questa musica moderna crea un contrasto affascinante con l’ambientazione storica e aiuta a costruire l’energia della serie.

I premi e il successo internazionale

“Peaky Blinders” ha riscosso un successo critico e commerciale enorme, vincendo numerosi premi e ricevendo lodi sia per la scrittura che per la regia. Tra i riconoscimenti più prestigiosi, la serie ha ottenuto diversi BAFTA, tra cui il premio per la miglior serie drammatica, che ha consacrato Knight come uno dei principali autori televisivi contemporanei. Inoltre, il lavoro di Cillian Murphy come Tommy Shelby è stato apprezzato a livello globale, portandolo a ricevere nomination e premi in vari festival internazionali.

Oltre ai premi, “Peaky Blinders” ha anche avuto un impatto significativo sulla cultura popolare. La sua influenza si è fatta sentire in vari ambiti, dalla moda, con il ritorno del cappello a falda larga tipico della gang, al linguaggio, con l’introduzione di espressioni e frasi che sono diventate simboli della serie. La popolarità dei Peaky Blinders ha superato i confini della Gran Bretagna, conquistando un pubblico globale grazie alla sua capacità di mescolare elementi di thriller, dramma storico e gangster movie, in un prodotto televisivo che si distingue per la sua originalità. “Peaky Blinders” è molto più di una semplice serie televisiva. Grazie alla visione di Steven Knight, è riuscita a diventare un fenomeno culturale che ha lasciato un segno indelebile nel panorama televisivo.