SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Contrastare le liste d’attesa nella sanità pubblica, offrendo un aiuto concreto a chi oggi è costretto a rinunciare alle cure. È questo lo scopo del nuovo sportello promosso da Federconsumatori Ascoli, realizzato in collaborazione con Cgil, Spi e Arci Caciara, che sarà attivo dal prossimo 22 aprile in più sedi del territorio. Un servizio pensato per rispondere ai bisogni delle fasce più fragili, in particolare gli anziani e le persone in difficoltà economica, sempre più spesso escluse di fatto dal diritto alla salute.
A spiegare il contesto è Barbara Nicolai, segretaria generale della Cgil Ascoli, che sottolinea come il tema delle liste d’attesa sia solo uno degli effetti visibili di un sistema sanitario in difficoltà. Il problema, spiega, riguarda una larga parte della popolazione, che oggi non riesce ad accedere nemmeno alle prestazioni essenziali: «Le cronicità aumentano, soprattutto tra i pensionati, mentre i redditi scendono. Di fronte all’impossibilità di rivolgersi al privato, sempre più persone rinunciano del tutto a curarsi».
Il presidente di Federconsumatori Ascoli, Niccolò Norcini Pala, evidenzia che l’iniziativa nasce dalla volontà di offrire uno strumento concreto, in un momento in cui anche «pagare una bolletta è diventato un problema per molte famiglie». L’idea è quella di accompagnare i cittadini nelle segnalazioni e nei reclami formali verso l’Azienda Sanitaria Territoriale, quando i tempi d’attesa non vengono rispettati. «Abbiamo deciso di intervenire per dare supporto vero, pratico, a chi si trova di fronte a un muro. Lo sportello nasce per questo: aiutare le persone ad avere ciò che è loro diritto, nei tempi previsti».
E proprio dal lavoro già avviato in altre città arriva un esempio concreto: a Macerata, l’attivazione di uno sportello simile ha permesso a molte persone di essere ricontattate direttamente dall’AST una volta segnalata la difficoltà. Da lì è nata l’idea di replicare il modello anche ad Ascoli, con una rete di comunicazioni formali indirizzate ai dirigenti sanitari per sbloccare le prestazioni nei tempi indicati dalle ricette.
A dare voce alla dimensione drammatica della situazione è anche Teresa Cirillo, segretaria dello Spi Cgil, che evidenzia come nella sola provincia di Ascoli si contino oltre 12mila persone in lista d’attesa. Di fronte a questa realtà, chi ha i mezzi cerca rifugio nel privato, ma molti altri si vedono costretti a rinunciare anche a visite essenziali o agli screening oncologici. Un quadro che, se non affrontato, rischia di peggiorare la condizione di chi già vive in uno stato di fragilità.
Secondo Viola Rossi, segretaria generale della Cgil Funzione Pubblica, lo sportello è anche una forma di denuncia: «Non vogliamo solo fornire assistenza. Vogliamo denunciare il progressivo depauperamento del servizio sanitario pubblico. I tagli al budget, la carenza di personale, la perdita di decine di operatori negli ultimi anni: tutto questo rende il sistema sempre più debole». Rossi riconosce il valore del privato convenzionato come supporto al pubblico, ma ribadisce che serve una gestione seria e responsabile, non annunci di facciata. E aggiunge: «L’auspicio è che il nuovo direttore generale dell’AST, Antonello Maraldo, dia finalmente priorità alla questione delle liste d’attesa».
Cecilia Di Domizio, presidente di Arci Caciara, pone infine l’accento su un aspetto più profondo: «Parliamo sempre di diritti, ma intanto ci stanno togliendo quello alla salute. Questo sportello vuole essere anche un faro acceso su un’emergenza che sta passando sotto silenzio». Il presidio organizzato nella sede dell’associazione sarà aperto ogni martedì pomeriggio, affiancando le sedi CGIL in tutta la provincia.
Lo sportello sarà accessibile sia in presenza che telefonicamente. Di seguito gli orari:
Lunedì: Offida 9:00–11:00 / Pagliare 11:00–13:00
Martedì: Ascoli (CGIL) 14:30–17:30 / Arci Caciara 18:30–20:00
Mercoledì: Ascoli (CGIL) 8:30–13:00
Giovedì: Ascoli (CGIL) 14:30–17:30
Venerdì: San Benedetto del Tronto (CGIL) 8:30–13:00 e 14:30–17:30
Sabato: Ascoli (CGIL) 9:00–12:00