MONSAMPOLO DEL TRONTO. Si è svolta presso il ristorante Villa Priori di Monsampolo la cerimonia di insediamento della nuova presidente del Soroptimist Club di Ascoli Piceno, la dottoressa Simona Palestini, che prende il posto della dottoressa Romina Pica, a conclusione del suo biennio di presidenza. L’evento ha visto la partecipazione di numerose socie e ospiti di rilievo, tra cui i sindaci di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto, Marco Fioravanti e Antonio Spazzafumo, il comandante provinciale dei Carabinieri, colonnello Domenico Barone, e il rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Gianluca Gregori. Presenti anche rappresentanti dei club Soroptimist delle Marche e dell’Abruzzo, nonché dei principali club Service della provincia.
Durante la cerimonia, Romina Pica ha tracciato un bilancio delle attività svolte nel biennio precedente, evidenziando il rafforzamento del club sul territorio grazie alla collaborazione con le istituzioni e le forze dell’ordine. Tra i progetti più significativi del suo mandato, ha ricordato la creazione della “Stanza tutta per sé” presso la Caserma dei Carabinieri di San Benedetto del Tronto, la firma della Carta Etica per la parità di genere nello sport con i sindaci di Ascoli e San Benedetto, e l’iniziativa “A Scuola di Non Violenza”, che ha coinvolto oltre mille studenti delle scuole della provincia.
La nuova presidente Simona Palestini ha illustrato le linee guida del suo biennio, ponendo l’accento sull’importanza della sinergia con istituzioni e associazioni per favorire lo sviluppo del territorio. «Solo attraverso azioni condivise possiamo incidere positivamente sullo sviluppo e la crescita del territorio», ha dichiarato.
Il nuovo corso del Soroptimist Club di Ascoli Piceno è già iniziato con due importanti iniziative dedicate ai giovani. Il primo progetto è un bando per giovani laureate della provincia, che consentirà a una studentessa selezionata di partecipare gratuitamente al corso di formazione “Futuro al femminile – Women in Leadership” presso la SDA Università Bocconi di Milano. Il programma, focalizzato sulla leadership femminile, rappresenta un’importante opportunità di crescita professionale e personale. «Mi impegnerò a promuovere attivamente il bando tra le ragazze della nostra comunità, affinché possano beneficiare di questa opportunità unica», ha sottolineato Palestini, aggiungendo che il gap di genere nelle discipline STEAM è ancora significativo: solo il 33% dei laureati sono donne, mentre nel settore ICT la percentuale scende a una su cinque. Inoltre, ha ribadito l’importanza di colmare il gap digitale, dato che «il 90% del lavoro futuro richiederà competenze digitali». Il bando resterà aperto fino al 31 marzo 2025.
Il secondo progetto riguarda invece la sensibilizzazione sulla violenza di genere, realizzato in collaborazione con la Polizia di Stato, l’Ufficio Scolastico Provinciale e le scuole secondarie della provincia. Il Soroptimist International aderisce infatti alla campagna di sensibilizzazione sulla violenza di genere promossa dalla Polizia di Stato, in virtù di un protocollo d’intesa siglato con il Ministero dell’Istruzione nel giugno 2022. L’obiettivo è fornire agli studenti strumenti per riconoscere e contrastare ogni forma di violenza, dal bullismo allo stalking, fino alle aggressioni fisiche e psicologiche, fenomeni sempre più diffusi. L’iniziativa prevede incontri formativi nelle scuole, con il coinvolgimento di esperti e rappresentanti delle istituzioni.
Per maggiori informazioni sui bandi e le attività del Soroptimist Club di Ascoli Piceno, è possibile visitare il sito ufficiale del Soroptimist International (www.soroptimist.it) o seguire i canali social del club su Facebook e Instagram.