domenica 20 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 15:44
domenica 20 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 15:44
Cerca

Settant’anni di Acquedotto del Pescara, CIIP celebra una storia di innovazione e servizio

Svelato il programma per l'anniversario: eventi, progetti educativi e un rebranding per celebrare l'infrastruttura che serve Ascoli e Fermo dal 1955
Pubblicato il 21 Marzo 2025



ASCOLI PICENO. Settant’anni di attività, impegno e innovazione: l’Acquedotto del Pescara festeggia il suo storico traguardo e la CIIP S.p.A. presenta ufficialmente le iniziative celebrative che accompagneranno questo importante anniversario. L’infrastruttura, attiva dal 1955, è un pilastro della vita quotidiana per migliaia di cittadini delle province di Ascoli Piceno e Fermo, garantendo acqua potabile di qualità e rappresentando un modello di gestione sostenibile.

Durante la cerimonia di presentazione, è stato sottolineato il ruolo cruciale dell’acquedotto nel garantire un servizio essenziale anche di fronte a emergenze ambientali e climatiche, affrontate da CIIP con un forte orientamento all’innovazione e alla tutela del territorio. L’azienda gestisce oggi una delle reti idriche più estese del Centro Italia, puntando su infrastrutture moderne, tra cui un nuovo acquedotto antisismico.

Per l’anniversario, CIIP ha programmato una serie di iniziative rivolte alla comunità: progetti educativi nelle scuole per promuovere un uso consapevole dell’acqua, collaborazioni con i Carabinieri per la tutela del territorio, percorsi culturali in collaborazione con musei locali e uno storytelling digitale sui social network per raccontare le tappe di questa lunga storia. A ciò si aggiungono giornate celebrative e una mostra fotografica itinerante, che proporrà diapositive storiche risalenti agli anni della costruzione.

In occasione del settantesimo, CIIP ha anche avviato un’operazione di re-branding, con la creazione di un nuovo logo celebrativo che accompagnerà tutte le attività fino alla fine del 2025.

Maddalena Ciancaleoni, Presidente di CIIP S.p.A., ha dichiarato: «Settant’anni fa nasceva una delle infrastrutture più importanti dell’Italia centrale: l’Acquedotto del Pescara. Da allora, CIIP S.p.A. ha garantito acqua di qualità a migliaia di cittadini, affrontando sfide, innovando e crescendo insieme alla comunità. Siamo pronti a celebrare questo traguardo con una serie di eventi, iniziative e progetti dedicati alla nostra storia e al futuro del servizio idrico. Un percorso che metterà al centro il valore dell’acqua, la sicurezza delle infrastrutture e il legame con il territorio. Un traguardo importante, ma lo facciamo con la consapevolezza che dietro questa storia ci sono persone straordinarie: ingegneri, operai, tecnici, amministratori e cittadini che, con dedizione e competenza, hanno costruito, gestito e preservato questa infrastruttura fondamentale.»

Marco Fioravanti, Presidente ATO 5 Marche, ha aggiunto: «Una celebrazione, quella dei 70 anni dalla realizzazione dell’acquedotto del Pescara del Tronto, che oggi ci conferma come non si sia trattato solo di un’importante opera ingegneristica, ma di un’infrastruttura strategica per l’intero territorio, poiché capace di garantire acqua potabile a migliaia di cittadini, sostenere l’agricoltura e favorire l’industrializzazione locale. La giornata odierna ha rappresentato l’occasione per riflettere sul valore dell’acqua come bene comune e sulla necessità di attuare specifiche politiche di gestione sostenibile, nonché per ribadire l’impegno a proteggere e valorizzare questa risorsa essenziale. L’acqua è vita, economia e identità: il nostro dovere è assicurarne disponibilità e qualità alle generazioni future».