lunedì 17 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 03:23
lunedì 17 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 03:23
Cerca

Rocco Hunt e Willie Peyote scelgono l’artigianato marchigiano a Sanremo

I due artisti hanno sfoggiato cappelli e accessori firmati dalle eccellenze delle Marche, protagoniste al Festival grazie a CNA
Pubblicato il 17 Febbraio 2025

Dopo il successo della passata edizione, CNA Marche ha rinnovato la sua presenza al Festival di Sanremo, portando le eccellenze artigianali della regione nel cuore della celebre manifestazione. Giovedì 13 e venerdì 14 febbraio, alla vigilia della finalissima, la delegazione guidata dal direttore di CNA Fermo, Andrea Caranfa, ha animato il Villaggio del Festival presso Villa Ormond, in uno spazio dedicato alle Marche allestito dalla Camera di Commercio regionale.



In un perfetto intreccio tra cultura e promozione territoriale, l’evento ha visto protagonisti alcuni degli artigiani più rappresentativi del settore moda e design. Gli artisti in gara hanno avuto l’opportunità di scoprire e apprezzare i prodotti realizzati con il saper fare marchigiano. Rocco Hunt e Willie Peyote hanno indossato con orgoglio i cappelli firmati Sorbatti di Montappone (Fermo), mentre le borse “Aria” di Arianna Pangrazi da Monte Urano e gli occhiali disegnati da Massimo Annibali di San Benedetto del Tronto hanno riscosso grande interesse tra i protagonisti del Festival.

A consolidare il legame tra le Marche e Sanremo, CNA Marche ha stretto una collaborazione con l’associazione territoriale di Imperia e l’amministrazione comunale sanremese. Un segno tangibile di questo rapporto è stato il dono di due pregiati piatti in ceramica, realizzati da Barbara Tomassini, vicepresidente CNA Ascoli Piceno e presidente CNA Artistico e Tradizionale Marche.

La serata del 13 febbraio ha visto la delegazione marchigiana partecipare al Gran Galà delle Camere di Commercio, promosso dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria e dalla Camera di Commercio delle Marche. L’evento ha rappresentato un’importante opportunità di networking, riunendo imprenditori, giornalisti, influencer e artisti in un momento di confronto e condivisione, volto a rafforzare la sinergia tra le due regioni.

L’iniziativa conferma l’ambizione di CNA Marche di rendere il Festival di Sanremo non solo una vetrina musicale, ma anche un’occasione per valorizzare il talento artigianale e il potenziale turistico-imprenditoriale del territorio marchigiano, con uno sguardo già rivolto alle edizioni future.