ASCOLI PICENO. Trent’anni di attività in difesa dei diritti, contro la tratta e per l’inclusione: “On the Road” festeggia questo importante traguardo con un progetto che ne incarna il nome e il senso più profondo. “STRADE – Territori che creano nuovi spazi di comunità” è il titolo scelto per il calendario di eventi che si snoderà tra San Benedetto del Tronto e Ascoli Piceno, con il sostegno di numerosi enti e fondazioni locali.
Il progetto si aprirà il 28 marzo con “Working Roads” e proseguirà il 4 aprile con il “Recruiting Day”, entrambi presso l’Hotel International di San Benedetto, in appuntamenti dedicati al mondo del lavoro e al dialogo con imprese e agenzie locali. Il 9 e 10 aprile, invece, si entra nel vivo delle celebrazioni pubbliche ad Ascoli Piceno, tra centro storico e Teatro dei Filarmonici, con eventi aperti alla cittadinanza e un convegno finale che culminerà in un laboratorio creativo ospitato alla Bottega del Terzo Settore.
Tra i promotori dell’iniziativa c’è proprio la Bottega del Terzo Settore, il cui presidente Marco Regnicoli ha sottolineato: «Rivolgo un caloroso augurio da parte della grande famiglia di Bottega del Terzo Settore a On the Road per questo importante compleanno! Un traguardo che celebreremo anche insieme con momenti di divulgazione e partecipazione. 30 anni che rappresentano tutto l’impegno appassionato e duraturo su temi cruciali come – tra gli altri – l’integrazione e i diritti umani, sociali e civili». Ha poi aggiunto: «Sono contento perché abbiamo bisogno di nuovo entusiasmo e nel programma si legge questa grande voglia di dire quello che è stato fatto in trent’anni ma anche di condividere le scelte che ci attendono in futuro. Questo è un programma che coinvolge il territorio e di questo ringrazio l’associazione, perché la Bottega del Terzo Settore sta lavorando tanto per unire il territorio».
Silvia Fabrizi, vicepresidente della cooperativa, ha evidenziato il valore simbolico e pratico dell’intero progetto: «Siamo felici di poter festeggiare 30 anni di attività nel e per il nostro territorio, ed emozionate nel mettere in atto un progetto per noi sfidante come “STRADE”. Un doveroso grazie va quindi alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e a Bottega del Terzo Settore per il sostegno e la sensibilità, alla Banca Di Ripatransone e del Fermano – Credito Cooperativo e a Coop Alleanza 3.0 zona Macerata – Fermo, Ascoli e Abruzzo per non averci fatto mancare il loro supporto. Inoltre, un grazie speciale all’immancabile Radio Incredibile, all’Associazione 7-8 chili e a tutti e tutte le dipendenti, le persone collaboratrici e amiche di On the Road per la passione che ci guida ogni giorno. Questo è un progetto che rappresenta pienamente il modus operandi che ha avuto in questi anni On the Road. Nello specifico il contatto con la strada, perché l’associazione nasce sulla strada da un’iniziativa di un gruppo di volontari che hanno scelto di indagare sulle vulnerabilità delle donne che si prostituivano lungo la Bonifica del Tronto. Da quel punto di partenza si sono strutturati dei percorsi insieme alle istituzioni su numerose aree come quella dell’inclusione, della povertà e dell’inserimento lavorativo».
A moderare i lavori del convegno del 10 aprile sarà Silvia Silvozzi. Interverranno rappresentanti del mondo sociale, istituzionale, educativo e imprenditoriale per costruire un confronto profondo sul lavoro sociale e la dignità delle persone.
Il progetto “STRADE” non è solo una celebrazione, ma un’opportunità concreta per rilanciare riflessioni e buone pratiche nel territorio, come ha ribadito anche Laura Gaspari, responsabile dell’Area Violenza di Genere di On the Road: «Con il progetto “STRADE” ci impegniamo a essere promotrici di una specifica visione del lavoro sociale, per contribuire a creare una coscienza collettiva che riconosca le caratteristiche individuali delle persone e le trasformi in risorse, oltre a stimolare lo sviluppo di un’imprenditoria etica e davvero innovativa».
Tutti i dettagli e le modalità di partecipazione sono disponibili su www.ontheroad.coop.