domenica 20 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 15:34
domenica 20 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 15:34
Cerca

Nuovo ecografo digitale donato al Mazzoni per una diagnosi più precisa

La Croce Rossa di Ascoli consegna il dispositivo all’AST: "Strumento innovativo per migliorare la qualità delle cure". Presenti istituzioni e medici
Pubblicato il 24 Marzo 2025




ASCOLI PICENO. Un ecografo digitale di alta fascia è stato donato questa mattina all’unità operativa di medicina vascolare dell’ospedale Mazzoni di Ascoli Piceno, grazie alla collaborazione tra la Croce Rossa Italiana, la Fondazione Carisap e l’Azienda Sanitaria Territoriale (AST). L’apparecchiatura, finanziata attraverso il bando “Dotazioni sanitarie”, promette di migliorare la qualità diagnostica e ottimizzare i tempi degli esami, con benefici diretti per i pazienti.

La cerimonia di consegna si è svolta alla presenza del direttore amministrativo dell’AST Paola D’Eugenio, del presidente della CRI Ascoli Loredana Borraccini, del presidente del Comitato di Partecipazione Maurizio Ramazzotti e della dottoressa Mariavirginia Boni, responsabile dell’unità di medicina vascolare. “Questa sinergia tra terzo settore, Fondazione e sanità pubblica – ha sottolineato D’Eugenio – ha permesso di realizzare un progetto concreto a vantaggio della comunità”.

L’ecografo, acquistato con un contributo dell’80% da Fondazione Carisap e il restante 20% dall’AST, è dotato di software avanzati per lo studio del microcircolo e degli organi addominali, garantendo maggiore precisione nelle diagnosi. “L’ecografia è ormai fondamentale in ambito internistico – ha spiegato la dottoressa Boni –, riduce i tempi di ricovero e alleggerisce il carico sulla radiologia”. Solo nel 2024, il reparto ha effettuato 3.053 prestazioni ecografiche, tra esami vascolari, tiroidei e addominali.

“Donare questo strumento è un atto di umanità – ha dichiarato Borraccini –, perché garantisce cure più accessibili a chi ha difficoltà a spostarsi”. Oltre all’utilizzo clinico, il nuovo ecografo servirà anche per la formazione degli specializzandi, essendo il Mazzoni centro addestratore riconosciuto dalla SIUMB e dalla FADOI.