MONTEGIORGIO. Dopo le ultime brillanti edizioni svoltesi a Termoli, Manfredonia e Pergola sarà la città di Montegiorgio ad ospitare l’edizione del “Premio Adriatico 2024” nel giorno del 6 ottobre 2024 (ore 16.00).
Promosso dall’associazione culturale IrdiDestinazionaArte e giunto alla sua sesta edizione, il “PREMIO ADRIATICO – UN MARE CHE UNISCE”, è presieduto dal critico d’arte e letterario Massimo Pasqualone e coordinato a livello regionale Marche dall’artista Carlo Gentili. Madrina dell’iniziativa la Presidente Commissione Pari Opportunità, Maria Lina Vitturini.
Il Premio, in collaborazione con il Consolato Onorario della Moldova, intende segnalare a livello internazionale personalità che si sono distinte nel proprio ambito operativo nelle varie regioni italiane che si affacciano sull’Adriatico (Puglia, Molise, Abruzzo, Marche, Emilia, Veneto + Albania, Slovenia).
In particolare, vengono premiate personalità operative in ambito sociale, sportivo, poetico, associativo, musicale, giornalistico, culturale che promuovono brillantemente lo “stile” italiano a livello internazionale.
Tra i premiati delle scorse edizioni sono state proposte personalità note (Jimmy Fontana (memoria), Remo Croci (giornalismo), Costantino Rozzi (memoria), Maria Montessori (memoria), Ignazio Silone (memoria), Gegè Telesforo e DarDust (musica), Nicoletta Mantovani (imprenditoria) ecc…) accanto a figure sconosciute, emergenti, appassionate, libere intellettualmente che fanno del proprio operare un tramite per agire nella collettività in maniera aperta ed amichevole.
Tra i premiati di quest’anno a rappresentare la Riviera delle Palme e il Piceno ci sono lo speaker e presentatore Luca Sestili e il “mangiologo” Mauro Mario Mariani.
Le categorie dei Premiati, nello specifico, riguardano le seguenti realtà: Musica, Politica, Arte, Imprenditoria, Teatro, Giornalismo, Scrittura (saggistica, storica), Scrittura (romanzi, novelle), Memoria, Carriera, Sociale, Sport, Poesia, Scuola.