ASCOLI PICENO. L’artigianato rappresenta da sempre un pilastro fondamentale dell’economia e della cultura del Piceno, ma oggi affronta la sfida di tramandare il proprio sapere alle nuove generazioni. Per valorizzare questa tradizione e aprire nuovi orizzonti, la CNA di Ascoli Piceno lancia “Kontamina – spazi artigiani”, un evento che mette in mostra la creatività e la maestria dei suoi artigiani.
L’idea, nata dalla ceramista e pittrice Barbara Tomassini e sostenuta dalla presidente Arianna Trillini, si concretizza grazie alla collaborazione con l’associazione Impara l’arte, Fidapa Ascoli Piceno e il confidi Uni.Co.. La mostra avrà luogo dal 7 al 15 marzo presso gli spazi del Centro di formazione CNA e Quitto Bags all’interno del centro commerciale Boldrin di Ascoli.
Un percorso tra arti e mestieri
La rassegna ospiterà un’esposizione artistica che metterà in luce opere di eccellenza nel settore artistico, sartoriale e agroalimentare, ma anche un ciclo di workshop e dimostrazioni per avvicinare il pubblico alla manualità artigiana.
Il programma prenderà il via venerdì 7 marzo alle 18, con l’inaugurazione ufficiale della mostra curata da CNA Artistico e tradizionale Ascoli Piceno. Sabato 8 marzo, dalle 10:30, gli studenti del settore moda dell’IIS “Fermi-Sacconi-Cpia” saranno protagonisti del laboratorio “Mani d’arte. Il cuore artigianale della moda”, che includerà dimostrazioni su:
- Tecniche sartoriali avanzate, con Valeria Pizi
- Decorazioni tessili, con Cristiano Torricelli
- Creazione di occhiali sartoriali, con Massimo Annibali
Nel pomeriggio, dalle 17, sarà la volta dei laboratori artistici con dimostrazioni su manipolazione dell’argilla, lavorazione di porcellane liquide, tombolo e rame.
Il 14 marzo, dalle 17 alle 18, spazio al confronto con il dibattito “La moda e il significato dell’abito”, che vedrà la partecipazione di Franca Maroni e Maria Cristina Urizar, in collaborazione con Fidapa.
Un evento che guarda al futuro
Oltre a celebrare l’arte artigiana, “Kontamina” sarà anche l’occasione per ufficializzare il rinnovo dei direttivi provinciali della CNA di Ascoli Piceno. Durante l’evento verranno nominati i nuovi rappresentanti di CNA Artistico e tradizionale, CNA Agroalimentare, CNA Comitato impresa donna, CNA Federmoda e CNA Comunicazione.
«I mestieri rappresentano un punto di riferimento fondamentale per la nostra associazione e i nostri imprenditori – spiega la presidente CNA Ascoli Piceno, Arianna Trillini – Attraverso “Kontamina” vogliamo unire le forze e mostrare a tutti ciò di cui siamo capaci.»
Anche il direttore Francesco Balloni sottolinea il valore di questa iniziativa: «Evoluzione e integrazione tra filiere diverse sono i cardini di un cambiamento che continua a dare frutti positivi.»
Il progetto ha trovato grande sostegno anche da parte delle istituzioni scolastiche, come evidenziato da Massimo Mancini, coordinatore del settore moda dell’IIS “Fermi-Sacconi-Cpia”: «Vogliamo rafforzare il legame tra scuola e imprese, per offrire ai nostri studenti opportunità concrete nel mondo del lavoro.»
Gli artigiani protagonisti
Tra i talenti che esporranno le loro opere figurano eccellenze nei settori agroalimentare, moda e artistico, con nomi come Patrizia Bartolomei, Monia Vallesi, Cristiano Ferroni, Massimo Annibali, Valeria Pizi e tanti altri.
“Kontamina” si propone così come una vetrina d’eccellenza per l’artigianato piceno, unendo passato e futuro in un evento che celebra la bellezza e l’unicità del saper fare.