Durante la terza giornata dell’InLife International Quality Life Forum, in corso al Teatro dei Filarmonici e promosso dalla Regione Marche, il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha elogiato le eccellenze territoriali e i risultati ottenuti dalla Regione. Il forum è un evento internazionale dedicato a sostenibilità, benessere e qualità della vita.
«Ascoli Piceno è una città straordinaria», ha dichiarato il ministro, sottolineando come «le Marche, con il presidente Acquaroli e l’assessore Antonini, continuino ad essere competitive e punto di riferimento a livello nazionale». Ha aggiunto che la Regione ha compiuto un grande salto di qualità in termini di investimenti, promozione e impegno: «Oggi le Marche sono protagoniste assolute e mostrano un’imprenditoria locale da esempio per tutti».
Lollobrigida è intervenuto nell’ambito dell’incontro su “L’impatto dell’agricoltura biologica sull’ambiente”, evidenziando il ruolo guida dell’Italia in Europa nel settore: «Abbiamo lavorato tanto, le nostre imprese hanno faticato tanto per riuscire a rimanere competitive in un quadro in cui la concorrenza è spesso spietata». Ha poi ribadito l’impegno nel sostenere la filiera del biologico: «Continuiamo a investire con decisione in questo settore e nella certificazione del biologico italiano», sottolineando che i disciplinari sono severi ma fondamentali per la tutela del consumatore.
Un passaggio è stato dedicato anche al tema dei dazi commerciali. «Sono contrario a dazi eccessivi verso Paesi alleati come gli Stati Uniti», ha affermato, chiarendo che occorre evitare una guerra commerciale e vigilare sui prodotti d’importazione «non rispettosi delle regole su lavoro e dei disciplinari».
Sul palco anche l’assessore regionale alle Attività produttive Andrea Maria Antonini, che ha sottolineato l’importanza della “cultura del biologico”: «Le Marche sono la terza regione per biologico in Italia. Abbiamo superato gli obiettivi Ue fissati per il 2030: siamo già al 28%». Ha definito il biologico un brand di attrattività e un volano per la qualità dell’alimentazione e la cura del territorio.
Presente anche il sindaco di Ascoli e presidente del Consiglio nazionale Anci, Marco Fioravanti, che ha rimarcato il ruolo del forum: «Ascoli Piceno sta ottenendo una grande visibilità grazie a InLife». Ha poi richiamato l’attenzione sul valore della qualità della vita nelle aree interne, spesso colpite dallo spopolamento: «È necessaria una visione che metta al centro l’uomo e l’ambiente».
Durante la giornata sono intervenuti numerosi esperti, studiosi e rappresentanti istituzionali, tra cui Eliska Selinger, Leonardo Mendolicchio, Tomas Vaclavik, Anna Teresa Borrelli, Henk Renting, Dario Fornara, Eleonora Iacovoni, Giovanni Battista Girolomoni, Rita White, Fabrizio Capaccioli, Silvia Paparella, Massimo Sargolini e Gianluca Baiocchi. Ha partecipato anche l’onorevole Giorgia Latini, mentre la viceministra Vannia Gava ha inviato un videomessaggio.