ASCOLI PICENO. Prosegue con entusiasmo il Carnevale di Ascoli Piceno, che oggi, 28 febbraio, offre un fitto programma di eventi per coinvolgere tutta la comunità . Dopo l’emozionante apertura ufficiale di ieri, con 1.500 studenti che hanno animato le piazze cittadine con maschere colorate e ironiche, la festa continua con iniziative per ogni età .
Nel pomeriggio, alle 16:00, una delegazione di maschere storiche—Lu Sfrigne e Buonumor Favorito—farà visita ai bambini del reparto di Pediatria dell’ospedale “Mazzoni”, regalando loro un momento di allegria in collaborazione con l’Azienda sanitaria territoriale di Ascoli.
Più tardi, alle 18:00, i Musei Civici ospiteranno l’evento “Maschere d’autore”, nella sala di Cecco della Pinacoteca civica. Durante l’incontro, aperto su prenotazione, verranno presentati i preziosi costumi delle maschere storiche ascolane, realizzati da Graziano Ricami spa, leader nel settore tessile. A guidare il pubblico in questo viaggio nella tradizione saranno il professor Stefano Papetti, Antonio Giordani dell’azienda tessile e il designer Teodoro Orlando. Per l’occasione, verranno esposti anche gli originali abiti settecenteschi dei valletti del palazzo comunale di Ascoli. Al termine dell’evento, i partecipanti potranno assaporare i dolci tipici del Carnevale ascolano offerti da Migliori.
La serata entrerà nel vivo dalle 19:00, con l’evento “All In, tutti in maschera”, in piazza del Popolo. Il palco ospiterà esibizioni live di artisti locali come Likra, Aragona, Dd, Anna Filiaggi, Pencil e Leroy, seguite dai dj set di Alessandro Travaglino, Dobra, Slender e Lorenzo Mariani. A condurre lo spettacolo saranno Sergio Storoni e Luca Bachetti, affiancati dalle co-presentatrici Maria Gaspero e Giulia Quagliarini.
Un momento atteso di questa edizione è il “Gran Ballo a Corte”, che si terrà alle 20:00 nel Foyer del Teatro Ventidio Basso. L’evento, una novità del 2025, vedrà la partecipazione dell’Accademia delle danze ottocentesche, che riporterà i partecipanti indietro nel tempo con un veglione danzante d’ispirazione storica.
Intanto, il contest fotografico dedicato ai bambini in maschera ha preso ufficialmente il via. Fino al 6 marzo, chiunque potrà inviare una foto di un bambino dai 1 ai 7 anni in costume di Carnevale ai profili social ufficiali del Carnevale di Ascoli Piceno per partecipare al concorso. La foto che riceverà più “mi piace” su Facebook sarà premiata con un corso d’inglese gratuito di tre mesi presso la scuola Kids & Us.
Per ulteriori informazioni sul programma, è possibile visitare il sito ilcarnevalediascoli.it.