È la dottoressa Patrizia Righetti, presidente di Federfarma Ascoli, la vincitrice dell’edizione 2025 del Premio Donna Fidapa. Il riconoscimento, istituito nel 2023 dalla sezione ascolana della Fidapa – Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari – viene attribuito a figure femminili che si siano distinte nel campo del sociale, delle arti o degli affari, con particolare attenzione alle donne del territorio piceno.
L’edizione di quest’anno ha avuto come filo conduttore la lotta alla violenza di genere, un tema affrontato sotto molteplici aspetti, dalla prevenzione all’eliminazione del fenomeno. La sezione Fidapa di Ascoli, attiva dal 1991, ha voluto valorizzare chi si impegna nella formazione, nella solidarietà e nella promozione dell’imprenditoria femminile.
Nel ricevere il premio, la dottoressa Righetti ha sottolineato come le farmacie siano spesso il primo punto di riferimento per le donne che vivono situazioni di difficoltà: «Le farmacie, grazie alla loro diffusione capillare sul territorio, hanno un carattere naturale di accoglienza e di ascolto. Sono molto spesso il primo punto di informazione a cui le donne si rivolgono per avere supporto».
Ha inoltre ricordato che l’80% degli oltre 70.000 farmacisti attivi in Italia è composto da donne, elemento che rafforza il legame di fiducia tra operatrici sanitarie e cittadine. Un ruolo fondamentale in questo ambito è svolto dal progetto Mimosa, nato nel 2014 da un’idea del gruppo “Farmaciste Insieme”, in collaborazione con Federfarma.
«Il progetto Mimosa – ha evidenziato Righetti – prevede l’esposizione in tutte le farmacie di materiali informativi per sensibilizzare sul tema della violenza di genere e sull’importanza di rompere la cortina di silenzio che spesso lo circonda». L’iniziativa fornisce anche informazioni e contatti utili per aiutare le vittime di abusi e chi è loro vicino.
Infine, la dottoressa ha voluto dedicare il premio a tutte le donne, con un pensiero speciale rivolto alle figlie, Chiara ed Eleni, che lavorano con lei in farmacia.