sabato 15 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 15:01
sabato 15 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 15:01
Cerca

Ex studenti dell’Itas “Celso Ulpiani” si ritrovano a 50 anni dal diploma in Enologia e Viticoltura

🍷 Un incontro speciale per i diplomati del 1974 che hanno segnato la storia del vino nel Piceno e in Abruzzo. Baldassarri: «Abbiamo dato una svolta al settore» 🍷
Pubblicato il 26 Febbraio 2025

ASCOLI PICENO. Cinquant’anni dopo il diploma, si sono ritrovati per celebrare un legame che dura da una vita. Gli ex studenti dell’Itas “Celso Ulpiani”, che nel lontano anno scolastico 1973/74 ottennero il titolo in Enologia e Viticoltura, hanno festeggiato l’importante anniversario, ricordando i momenti passati tra i banchi e il contributo dato alla crescita del settore vinicolo nel Piceno e in Abruzzo.


I protagonisti di questa reunion sono Rino Amatucci, Emidio Baldassarri, Luigi Bozzi, Filippo Ravanesi, Paolo Del Casale, Leo Rocchetti, Giulio Silvestri, Dino Porfiri, Vinicio De Santis, Romeo Taraborrelli, Vito Pantoli, Mario Di Ruscio, Luigi Pasqualini, Narciso Geminiani, Cesare Tassi, Nazzareno Mascetti e Pio Ionni. Dopo il diploma, molti di loro sono diventati tecnici, agenti di commercio e consulenti, contribuendo a portare il vino marchigiano e abruzzese al successo.

A ricordare quegli anni è Emidio Baldassarri, tra i promotori dell’incontro: «Il corso di Enologia e Viticoltura fu caparbiamente voluto dall’allora preside Costante Di Matteo, che insieme ai professori Marini, Romano e Latini, ha scritto la storia dell’Itas».

Il loro percorso ha segnato un momento decisivo per il settore: «Con il nostro lavoro – aggiunge Baldassarri – abbiamo dato una svolta all’enologia delle Marche, dell’Abruzzo e del Molise. Queste regioni producevano vini eccellenti, ma erano sfruttate da altre realtà come Toscana, Veneto e Piemonte. La nostra formazione ha contribuito a far crescere il reddito di molti produttori».

Da giovani enologi inesperti, ma ricchi di conoscenze, a direttori e consulenti di importanti cantine, alcuni di loro hanno ottenuto grandi successi personali con i propri vini. Ritrovarsi dopo 56 anni è stata un’esperienza emozionante, un amarcord che ha confermato quanto quell’esperienza scolastica abbia segnato le loro vite.