mercoledì 30 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 09:50
mercoledì 30 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 09:50
Cerca

Domenica c’è la mezza maratona Acquasanta – Ascoli. “Unione di due Comuni, un messaggio importante”

Il sindaco Fioravanti: "A volte si verificano delle divergenze di visioni che rischiano soltanto di dividere. Che sia una bella giornata di sport e divertimento"
Pubblicato il 24 Ottobre 2024

di Massimiliano Mariotti

ASCOLI PICENO. Ventuno chilometri per ammirare le bellezze dell’entroterra ascolano facendo sport. Domenica 27 ottobre a partire dalle 9 torno l’atteso appuntamento con la settima edizione della Mezza Maratona che si svilupperà da Acquasanta ad Ascoli. Il programma e la gara allestita sono stati presentati stamattina in pinacoteca civica, nella sala Ceci. “Ci sarò anche io – commenta il sindaco Marco Fioravanti -. Un grazie va a tutti coloro che hanno reso possibile la manifestazione. Con Sante Stangoni siamo riusciti a dare un messaggio politico importante. L’unione d’intenti tra due comuni del territorio rendono ancor più possibile la realizzazione del progetto di Ascoli città metromontana. Attraverso questo evento intendiamo dare un sostegno per il recupero delle aree interne”. Immancabile la presenza del primo cittadino di Acqusanta che aggiunge: “Il bello di questa iniziativa è unire le forze tra comuni diversi. A volte si verificano delle divergenze di visioni che rischiano soltanto di dividere. Che sia una bella giornata di sport e divertimento”.

Grande l’impegno messo in campo dall’Asd Picchiorunning e dalla presidente Etta Cesari per la migliore realizzazione della manifestazione. Domenica mattina alle 7.30 servizio bus navetta gratuito dall’ex Jolly (via Alcide De Gasperi) fino ad Acqusanta. Al termine della gara saranno messi a disposizion gli spogliatoi della palestra dello Squarcia con la possibilità di poter fare la doccia. “Sarà una gara quindi accessibile a tutti – sostiene l’assessore allo sport Nico Stallone -, anche a chi non è un professionista. C’è già un accordo col comune di Ascoli per il 2025, nell’anno della città europea dello sport. Vogliamo provare a fare il salto di qualità con la partecipazione di atleti importanti di carattere nazionale. Aumenteremo ulteriormente così il numero dei soliti quattrocento atleti. Al di là della bellissima collaborazione con Acquasanta, l’arrivo a piazza Arringo vi posso assicurare che sarà molto emozionante”.