I Centri di promozione della salute attivati dall’Ast di Ascoli a dicembre 2024 hanno ricevuto, nelle giornate di ieri e oggi, una visita ufficiale dalla Slovenia, da parte di una delegazione dell’Istituto nazionale di salute pubblica (Nijz). I funzionari, coinvolti nel progetto europeo ‘Circe’ in qualità di titolari della buona pratica ‘Health promotion centres’, hanno osservato da vicino le attività svolte nei due presidi locali, situati presso il poliambulatorio dell’ospedale Mazzoni ad Ascoli e nella sede di via Romagna a San Benedetto del Tronto.
Ad accogliere gli ospiti stranieri sono state le équipe multidisciplinari dell’Uo Peas (Promozione ed Educazione alla Salute), insieme al direttore generale dell’Ast, Antonello Maraldo, e alla direttrice sanitaria Maria Bernadette Di Sciascio. I Centri, attivi da circa sei mesi, rappresentano una novità assistenziale nel territorio Piceno, nata dopo tre anni di progettazione e preparazione da parte dell’Ast.
Nel corso dell’incontro, i delegati sloveni hanno avuto modo di approfondire il modello organizzativo dei Centri, che offrono colloqui gratuiti, percorsi di counselling e incontri informativi dedicati ai cittadini tra i 18 e i 69 anni. L’obiettivo è quello di individuare precocemente fattori di rischio legati alle malattie croniche non trasmissibili e incoraggiare stili di vita più salutari. Il tutto grazie alla sinergia tra psicologi, infermieri e nutrizionisti, che lavorano in stretto contatto con i medici di medicina generale.
«I delegati sloveni sono stati particolarmente soddisfatti dall’aderenza al progetto da parte dei Centri di promozione della salute della nostra azienda sanitaria», fanno sapere dal Peas dell’Ast. Un riconoscimento che trova eco nelle parole della direttrice sanitaria Maria Bernadette Di Sciascio, secondo cui «il confronto con le altre realtà e la condivisione di buone pratiche sono momenti di crescita reciproca».
A evidenziare il valore dell’iniziativa anche il direttore generale Antonello Maraldo: «Desidero ringraziare le équipe dei due Centri di promozione della salute per l’ottimo lavoro svolto in sei mesi […] La visita della delegazione slovena […] rappresenta un importante momento di confronto».
I dati raccolti in questi primi sei mesi confermano l’efficacia e l’interesse suscitato dal progetto: 181 persone hanno ricevuto una valutazione sullo stile di vita, 143 hanno partecipato a un colloquio di accoglienza e 118 sono attualmente seguite in percorsi personalizzati da psicologi o nutrizionisti.
I Centri di promozione della salute restano aperti dal lunedì al venerdì, con orario 9-13 e 15-19. Le prenotazioni possono essere effettuate di persona o tramite telefono ed email, differenziate per le due sedi di Ascoli e San Benedetto.