venerdì 21 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 07:49
venerdì 21 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 07:49
Cerca

Cna, il progetto “Il Volo” porta l’artigianato nelle scuole di Ascoli Piceno

Due giornate di laboratori dedicati alla manualità e alla creatività per gli studenti della scuola secondaria Don Giussani. Balloni: «Un’occasione per trasmettere il valore del lavoro artigianale»
Pubblicato il 10 Febbraio 2025

Dopo il primo appuntamento dello scorso 28 gennaio, il sapere artigiano della CNA Ascoli Piceno è tornato nelle scuole medie del capoluogo per due mattinate di formazione e condivisione. Un’iniziativa che ha saputo coinvolgere e sorprendere gli studenti, come dimostrato dal successo dei laboratori organizzati mercoledì 5 e venerdì 7 febbraio presso la scuola secondaria dell’Isc “Don Giussani” di Monticelli. Anche quest’anno, l’istituto ha scelto di aderire al progetto “Il Volo”, promosso dalla CNA di Ascoli Piceno con il sostegno del Comune di Ascoli.



L’esperienza ha visto il contributo attivo di Luigi Passaretti, autoriparatore ed ex presidente CNA Ascoli Piceno, che ha guidato i ragazzi delle classi terze in un laboratorio pratico e stimolante. I giovani partecipanti si sono cimentati nella costruzione di una struttura interamente in carta, un’attività che li ha messi alla prova sia dal punto di vista tecnico che collaborativo. Seguendo un metodo artigianale rigoroso, dalla progettazione fino al collaudo finale, gli studenti della “Don Giussani” hanno lavorato in squadra, realizzando un’opera sorprendentemente solida e resistente.

Tra l’entusiasmo generale, la struttura in carta si è dimostrata capace di sostenere il peso di ben 5 mattoni, suscitando la gioia e l’orgoglio dei giovani artigiani. Il laboratorio ha riservato anche una visita speciale: gli studenti hanno accolto in classe Francesco Balloni, direttore della CNA di Ascoli Piceno, che ha condiviso con loro il proprio percorso formativo e lavorativo. Balloni ha parlato di economia e gestione imprenditoriale, offrendo spunti preziosi per chi già guarda al proprio futuro professionale.

«Attraverso progetti come Il Volo puntiamo a far conoscere ai giovani l’importanza dei mestieri e delle tradizioni artigiane, storicamente legati a doppio filo al tessuto imprenditoriale del nostro territorio – dichiara Francesco Balloni – È stato molto emozionante vedere il coinvolgimento e l’entusiasmo degli studenti, che hanno avuto l’opportunità di apprendere non solo una tecnica, ma anche il valore della creatività, della cura dei dettagli e del lavoro di squadra.
Come associazione siamo da sempre al fianco delle nuove generazioni per preparare i giovani ad affrontare le sfide del futuro, collaborando giorno dopo giorno con le scuole del territorio per offrire agli studenti del Piceno nuove e stimolanti opportunità di crescita».