ASCOLI PICENO. Nel 2025, Banco Farmaceutico festeggia il suo 25° anniversario e, per l’occasione, rinnova l’appuntamento con le Giornate di Raccolta del Farmaco (GRF), che si svolgeranno dal 4 al 10 febbraio in oltre 5.800 farmacie italiane. Durante questa settimana di solidarietà, i cittadini potranno donare medicinali da banco destinati a chi vive in condizioni di povertà sanitaria.
Nel 2024, la raccolta ha permesso di raccogliere 588.013 confezioni di farmaci, per un valore complessivo di oltre 5,1 milioni di euro, aiutando circa 436.000 persone assistite da più di 2.000 enti benefici. Tuttavia, il fabbisogno complessivo stimato è di oltre un milione di confezioni. Per questo motivo, Banco Farmaceutico invita i cittadini a recarsi in farmacia appositamente per donare.
I farmaci più richiesti sono antinfluenzali, medicinali pediatrici, analgesici, antifebbrili, antistaminici, farmaci per la tosse, disturbi gastrointestinali e dolori articolari.
La raccolta nelle Marche e ad Ascoli Piceno
Nella provincia di Ascoli Piceno, la raccolta si terrà in 16 farmacie dal 4 al 10 febbraio, con la presenza dei volontari nella giornata di sabato 8 febbraio. I farmaci raccolti verranno destinati a 8 enti benefici del territorio, con un fabbisogno stimato di 1.700 confezioni. Nel 2024, nella provincia erano state raccolte oltre 1.600 confezioni, per un valore di 14.000 euro, aiutando più di 1.000 persone.
Nelle Marche, l’edizione 2024 ha visto la partecipazione di 190 farmacie, raccogliendo 21.000 confezioni di farmaci per un valore di quasi 180.000 euro, contribuendo a curare oltre 11.000 persone.
Tra le farmacie aderenti nella provincia di Ascoli Piceno si segnalano:
- Ascoli Piceno: Farmacia “Al Battente”, Farmacia Righetti
- Offida: Farmacia Marinelli
- Spinetoli: Farmacia Comunale Spinetoli
- Stella di Monsampolo del Tronto: Farmacia Rocchegiani
- Centobuchi: Farmacia San Giacomo
- San Benedetto del Tronto: Farmacie Loggi Carlini, Rosini, Tomassini, Angelini, Pelletti, Salaria
- Grottammare: Farmacia Rivosecchi
- Cupramarittima: Farmacia Cupramarittima
- Ripatransone: Farmacia Eredi D’Angelo Pasquale
- Acquaviva: Farmacia Strozzieri
L’impegno di volontari, farmacisti e istituzioni
L’iniziativa si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio di AIFA e il supporto di numerosi enti, tra cui Federfarma, Fofi e Intesa Sanpaolo. Fondamentale anche il contributo di aziende farmaceutiche e media, tra cui RAI per la Sostenibilità, Sky per il sociale e Pubblicità Progresso.
Alessia Dalsass, delegata del Banco Farmaceutico per la provincia di Ascoli Piceno, ha sottolineato: «Ogni anno la GRF riesce a stupirmi. Nonostante le difficoltà economiche, vedo la generosità delle persone, il sorriso dei volontari e l’impegno dei farmacisti. Vi invito a entrare in una delle 16 farmacie aderenti e donare un farmaco: un gesto semplice che apre la speranza a chi lo riceve».
Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico Ets, ha ribadito l’importanza dell’iniziativa: «Donare un farmaco è essenziale per migliaia di famiglie in difficoltà. Le Giornate di Raccolta del Farmaco ci ricordano l’importanza della gratuità e della condivisione, fondamentali per costruire una società più giusta».
Anche Marco Cossolo, presidente di Federfarma Nazionale, ha evidenziato il ruolo delle farmacie: «Ogni giorno vediamo persone costrette a rinunce che peggiorano il loro stato di salute. La povertà sanitaria è in aumento e le farmacie si impegnano costantemente per la tutela della salute delle persone più fragili».
Infine, Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), ha dichiarato: «Nell’anno giubilare, questa iniziativa assume un significato ancora più profondo. Ringrazio i farmacisti, i volontari e tutti coloro che parteciperanno a questa importante iniziativa di solidarietà».
Le Giornate di Raccolta del Farmaco 2025 rappresentano, ancora una volta, un’opportunità concreta per contrastare la povertà sanitaria e garantire cure a chi ne ha più bisogno.