sabato 15 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 14:50
sabato 15 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 14:50
Cerca

Assistenza innovativa per gli anziani nel cratere sismico: il progetto “Smart Village” del GAL Piceno

Un'iniziativa per migliorare la qualità della vita degli over 70 nelle aree interne. Agostini: «Un modello da estendere a tutti gli anziani vulnerabili»
Pubblicato il 6 Febbraio 2025

Il GAL Piceno si fa promotore di un progetto innovativo per l’assistenza sociosanitaria degli anziani nelle zone colpite dal sisma del 2016. Grazie al finanziamento del PSL Piceno 2014-2022, nasce “Smart Village”, un’iniziativa sviluppata in collaborazione con altri GAL marchigiani operanti nel cratere sismico (GAL Fermano, GAL Sibilla e GAL Colli Esini-San Vicino). Il progetto si avvale inoltre del supporto dell’Università Politecnica delle Marche, dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Ascoli Piceno e degli Ambiti Territoriali Sociali.

L’obiettivo principale è garantire agli anziani un buon livello di autonomia fisica e cognitiva, permettendo loro di restare nel proprio ambiente familiare. Dopo un’attenta selezione, sono stati individuati 37 anziani over 70 in condizioni di pre-fragilità che prenderanno parte alla sperimentazione.

A partire dal 6 febbraio, i partecipanti saranno sottoposti a screening sanitari multidimensionali condotti da medici specialisti dell’AST e assistenti sociali degli ATS. Le visite si svolgeranno in tre date e sedi diverse: il 6 febbraio a Comunanza, il 13 febbraio a Offida e il 27 febbraio ad Acquasanta Terme presso la RSA Paggese.

Per garantire un monitoraggio costante dello stato di salute, agli utenti verranno forniti kit tecnologici avanzati, capaci di rilevare i principali parametri fisiologici e segnalare eventuali cadute o segnali premonitori di patologie invalidanti. Questi dispositivi, completamente gratuiti per i partecipanti, permetteranno un controllo costante da parte dei Medici di Medicina Generale, che potranno monitorare i dati attraverso una piattaforma software dedicata.

Il presidente del GAL Piceno, Luciano Agostini, ha espresso grande soddisfazione per l’iniziativa, auspicando che questo modello di assistenza possa essere esteso a tutti gli anziani che si trovano in condizioni di vulnerabilità.