venerdì 21 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 21:24
venerdì 21 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 21:24
Cerca

Ascoli si prepara al Carnevale: 1500 studenti in maschera per l’apertura

Domani la città si animerà con il corteo di Re Carnevale e le esibizioni delle scuole. Il coordinatore D’Ascanio: «Un evento sempre più partecipato»
Pubblicato il 26 Febbraio 2025

ASCOLI PICENO. L’attesa è finita: domani, giovedì 27 febbraio, prenderà ufficialmente il via l’edizione 2025 del Carnevale di Ascoli, un appuntamento imperdibile che coinvolgerà la città con il tradizionale entusiasmo. A dare il via alla festa saranno, come da tradizione, i giovani studenti delle scuole cittadine, con oltre 1500 alunni in maschera, un numero in crescita rispetto allo scorso anno.


L’apertura ufficiale avverrà con il corteo guidato da Re Carnevale, impersonato da Enrico Petrucci, accompagnato dalle iconiche figure di Buonumor Favorito, Lu Sfrigne e gli “Zannetti”. Il gruppo sfilerà per le strade, trainato dal consueto carretto con il somarello, per raggiungere piazza del Popolo e piazza Arringo, dove i bambini lo accoglieranno in festa.

Nel pomeriggio, alle ore 16, spazio ai più piccoli con la Festa dei bambini, che vedrà protagonista lo spettacolo “Disneiamo”, un momento di magia e divertimento pensato appositamente per loro.

Il Carnevale delle scuole: un evento sempre più grande

L’evento centrale della giornata sarà il Carnevale delle scuole, che vedrà la partecipazione di 29 gruppi mascherati, con performance e scenette ispirate a vari temi. Oltre ai 1500 bambini presenti nelle piazze, altri 153 alunni si maschereranno direttamente in classe, contribuendo a rendere la manifestazione ancora più sentita. Altri 150 studenti arriveranno in città da Acquasanta Terme e Roccafluvione, grazie ai mezzi della Start.

L’organizzazione è stata curata dall’associazione “Il Carnevale di Ascoli”, con il supporto dell’Amministrazione comunale e il coordinamento di Antonio D’Ascanio. Un contributo importante arriva anche dallo stabilimento ascolano della Barilla, che ha donato le merendine per tutti gli studenti partecipanti.

Programma delle esibizioni nelle piazze

Le performance delle scuole si terranno in due delle principali piazze della città:

  • In Piazza Arringo, le esibizioni inizieranno alle 9:20 con il corteo di apertura. A seguire, si alterneranno le scuole primarie e secondarie con spettacoli dai titoli creativi e originali, come “Nu seme bestie rare… e tu che bestie je?!” e “Ok boomer, Lol zoomer: alla fine ce seme capite”.
  • In Piazza del Popolo, il via sarà dato sempre alle 9:40, con un programma ricco che include rappresentazioni come “Rap dell’Olimpo”, “La carica dei 110” e “2005: D’Azegliodissea nello spazio”.

Anche le scuole che hanno scelto di non partecipare in piazza avranno modo di festeggiare: alcune classi si maschereranno direttamente nelle aule, portando avanti lo spirito carnevalesco con scenette a tema.

Il Carnevale di Ascoli si conferma così un momento di gioia e partecipazione, capace di coinvolgere intere generazioni e di trasformare la città in un grande palcoscenico di allegria.