ASCOLI PICENO. Oltre 400 studenti delle scuole di Ascoli Piceno e provincia parteciperanno quest’anno alle celebrazioni per l’81mo anniversario degli scontri di Colle San Marco del 3 ottobre 1943, uno degli episodi chiave della Resistenza nel Piceno.
Le commemorazioni coinvolgono studenti di ogni ordine e grado, provenienti da diverse scuole del territorio, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza storica di questi eventi.
Gli scontri di Colle San Marco, avvenuti il 3 ottobre 1943, furono tra i primi combattimenti della Resistenza italiana. Quel giorno, i partigiani locali si scontrarono con un battaglione di paracadutisti tedeschi della divisione Hermann Göring, che avevano circondato la zona.
I combattimenti furono intensi e cruente battaglie si protrassero per l’intera giornata, con i partigiani che tentarono di resistere nonostante la netta superiorità numerica e di mezzi dell’esercito tedesco. Molti partigiani cercarono di fuggire, mentre altri resistettero fino a essere catturati o uccisi. Durante la ritirata, alcuni partigiani si rifugiarono nelle zone circostanti, come le Vene Rosse, cercando di proteggere i compagni fino all’ultimo momento.
La commemorazione avverrà presso il Sacrario di Colle San Marco, dove si trova il monumento ai partigiani caduti durante quei giorni cruciali. La cerimonia include la deposizione delle corone di alloro in diversi punti della città, seguita dal raduno al Sacrario. Questi momenti non solo ricordano il sacrificio dei partigiani e dei civili coinvolti, ma intendono anche trasmettere ai giovani il valore della lotta per la libertà e l’importanza della memoria storica.
Le celebrazioni di Colle San Marco sono un’occasione per far riflettere le nuove generazioni sugli ideali di resistenza e di lotta per la democrazia, valori che sono stati difesi con grande coraggio durante l’occupazione nazista e che restano fondamentali ancora oggi