Nella sala stampa della Camera dei Deputati, è stato presentato ufficialmente InLife – International Quality Life Forum, un evento di rilevanza internazionale dedicato alla qualità della vita, alla sostenibilità e al benessere.
Il forum, che si terrà ad Ascoli Piceno dal 27 al 30 marzo 2025, nasce grazie a una legge regionale del 2023 che ha riconosciuto le Marche come terra del benessere, con l’obiettivo di promuovere uno stile di vita più sano e sostenibile.
Alla conferenza stampa hanno preso parte numerose figure istituzionali e accademiche. L’assessore alle Attività Produttive Andrea Maria Antonini ha sottolineato il valore dell’iniziativa, spiegando come il forum rappresenti un’occasione unica per confrontarsi su modelli di sviluppo sostenibile e benessere collettivo. Secondo Antonini, le Marche sono il luogo ideale per ospitare un simile evento, essendo una regione che, soprattutto dopo la pandemia, ha cercato un nuovo equilibrio tra benessere fisico, mentale e spirituale.
Nel suo messaggio, il presidente della Regione Francesco Acquaroli ha ribadito l’impegno delle Marche nel valorizzare il proprio territorio attraverso le sue caratteristiche identitarie e le eccellenze locali. Ha evidenziato come la qualità della vita sia diventata un punto di forza della regione, grazie anche a politiche mirate a favorire il benessere diffuso e a incentivare il turismo sostenibile. Il sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, ha espresso entusiasmo per l’evento, sottolineando come la città si trasformerà in un laboratorio di idee per discutere stili di vita, qualità dell’aria e prevenzione delle malattie.
Nel corso della presentazione, Giorgia Latini, vicepresidente della Commissione Cultura Scienza e Istruzione, ha messo in evidenza l’importanza di affrontare il tema del benessere in tutte le sue dimensioni, da quello fisico a quello culturale ed educativo. Secondo Latini, non si tratta solo di migliorare la salute, ma anche di costruire un modello di sviluppo che ponga al centro la persona e la qualità della vita quotidiana. L’obiettivo, ha spiegato, è arrivare alla definizione di un vero e proprio Manifesto del Benessere, che possa fornire linee guida a livello nazionale e internazionale.
L’evento vedrà la partecipazione di importanti personalità del mondo scientifico e accademico. Tra gli ospiti, Helen Kingston, medico britannico noto per aver ridotto i costi sanitari attraverso progetti che promuovono la socialità tra gli anziani, e Paolo Galli, scienziato riconosciuto tra i più influenti della storia dall’Università di Oxford. Sarà presente anche Luigi Fontana, esperto di medicina dello stile di vita dell’Università di Sydney, insieme a Katie Wilson, ex vice sottosegretario all’alimentazione del governo Obama e promotrice dell’iniziativa “Let’s Move”, nata per incentivare uno stile di vita più sano.
Massimiliano Ossini, giornalista Rai e marchigiano d’adozione, coordinerà i lavori e contribuirà alla realizzazione dell’evento. Durante il suo intervento, ha evidenziato il valore delle Marche come modello di vita equilibrato tra tradizione e innovazione, ribadendo come la regione custodisca un patrimonio di grande valore, fatto di mare, montagna, colline e borghi meravigliosi.
Il forum si articolerà attraverso dibattiti, tavoli di lavoro e confronti tra esperti, con un’attenzione particolare su temi fondamentali come alimentazione sana, turismo sostenibile, agricoltura biologica, welfare aziendale e politiche giovanili. Il Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno sarà il cuore di questo appuntamento, che mira a posizionare le Marche come punto di riferimento internazionale nel dibattito sulla qualità della vita.
Questa iniziativa rappresenta un passo importante per promuovere soluzioni concrete a livello globale, contribuendo a definire un futuro più sostenibile e inclusivo. L’evento di marzo sarà solo l’inizio di un percorso che punta a lasciare un segno nel panorama internazionale.