ASCOLI PICENO. L’intensa attività edilizia sul territorio comunale ha portato un risultato tangibile per le casse pubbliche: oltre un milione di euro di entrate generate da più di 3.000 procedimenti trattati dallo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE). Un flusso costante di pratiche che, come sottolineato dal sindaco Marco Fioravanti, ha avuto ricadute concrete sull’intera collettività.
«La generale opera di rinnovamento del patrimonio edilizio è evidente – ha affermato il sindaco – e se da un lato, come Amministrazione comunale, stiamo compiendo un grande sforzo per quanto riguarda la parte pubblica, dall’altro registriamo un notevole fermento da parte dei privati». Fioravanti ha poi evidenziato come il milione di euro incassato sia stato utilizzato per rispondere a nuove esigenze pubbliche emerse nel corso dell’anno.
Nel dettaglio, il SUE ha gestito un carico significativo di pratiche, tra cui 603 comunicazioni di inizio attività edilizia libera, 435 segnalazioni certificate di inizio attività, 208 pratiche sisma e 64 permessi a costruire. Numeri che, secondo l’assessore all’Urbanistica Gianni Silvestri, testimoniano la vitalità del settore.
«Questi numeri rendono chiaramente l’idea del grande lavoro a cui sono chiamati gli uffici e confermano la vitalità che si registra in città sotto questo punto di vista» ha dichiarato Silvestri. «Ne approfitto per ringraziare tutta la struttura comunale, dal dirigente a ciascun dipendente, per il grande lavoro che stanno portando avanti ormai da diverso tempo».
Nonostante la riduzione degli incentivi fiscali nel 2024, l’attività edilizia non ha subito rallentamenti, specie per quanto riguarda il recupero del patrimonio immobiliare. L’Amministrazione ha inoltre avviato un’azione informativa verso gli ordini professionali per sbloccare i vecchi procedimenti di condono edilizio, ancora pendenti, che ostacolano la piena regolarizzazione degli immobili. Da marzo il SUE ha messo in campo una serie di misure organizzative per agevolare la chiusura di queste pratiche, con comunicazioni dirette ai cittadini coinvolti.