giovedì 27 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 04:26
giovedì 27 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 04:26
Cerca

Ascoli Città europea dello sport 2025: presentato un programma con 164 eventi. E arriva la fiaccola olimpica

Il capoluogo Piceno si prepara a un anno di celebrazioni sportive e interventi strutturali. Il sindaco Fioravanti: «Lo sport costruisce il vero capitale umano di una comunità»
Pubblicato il 14 Febbraio 2025

ASCOLI PICENO. Centosessantaquattro eventi per Ascoli Piceno “Città europea dello sport 2025”. Presentato il programma fatto di competizioni, incontri e interventi strutturali. L’ambizioso progetto renderà la città un punto di riferimento per lo sport a livello nazionale e internazionale, con manifestazioni che spaziano dal calcio al ciclismo, fino alle discipline paralimpiche.


Uno degli appuntamenti più significativi sarà il passaggio della fiaccola olimpica dei Giochi Invernali di Milano-Cortina, previsto per il 4 gennaio 2026. L’importanza di questo traguardo è stata sottolineata durante un evento ufficiale nella sala della Vittoria in Pinacoteca, alla presenza del sindaco Marco Fioravanti, dell’assessore allo Sport Nico Stallone, dell’assessore regionale Andrea Antonini e del presidente del Coni Marche Fabio Luna. In platea anche numerosi campioni, tra cui l’olimpionico Armando De Vincentis e l’allenatore Peppe Iachini.

«Oggi è una giornata di festa e soddisfazione – ha dichiarato il sindaco Fioravanti –. Grazie allo sport formiamo anche la classe dirigente del futuro. Non si tratta solo di vincere campionati, ma di costruire un capitale umano solido per la nostra comunità. Inoltre, il nostro impegno nello sport ha avuto un impatto positivo anche sul turismo: nel 2024 Ascoli ha registrato un incremento degli arrivi del 12,16% e delle presenze del 7,6%».

L’assessore Antonini ha evidenziato il supporto economico della Regione, mentre il presidente del Coni Marche, Luna, ha analizzato l’importanza dello sport nel tessuto sociale marchigiano. L’assessore Stallone ha invece ripercorso l’intero percorso che ha portato al riconoscimento di Ascoli come Città europea dello sport, ricordando come diversi rappresentanti nazionali e internazionali abbiano elogiato la vocazione sportiva della città.

Il programma prevede eventi di grande rilievo, tra cui un talk show con Tamberi, Mancini, Legnante, Vagnozzi e Orsolini, la Giornata dei campioni olimpionici marchigiani, il Memorial Mazzone, oltre all’intitolazione di impianti sportivi a figure storiche dello sport locale. Ascoli sarà anche protagonista di competizioni internazionali, come il passaggio del Giro d’Italia, la partenza di una tappa della Tirreno-Adriatico il 14 marzo e possibili match della Nazionale Under 21 e della selezione femminile di calcio.

Le attività prenderanno il via già a febbraio con il campionato nazionale di torball, disciplina paralimpica, in programma il 22 e 23 del mese.