domenica 20 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 14:27
domenica 20 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 14:27
Cerca

Ascoli, 80 studenti della scuola di architettura in visita al cantiere del plesso ‘Falcone-Borsellino’

La visita in cantiere è stata l’occasione per gli studenti per effettuare le verifiche sul campo delle attività formative apprese durante il corso di formazione organizzato dai due Ent
Pubblicato il 5 Aprile 2025

ASCOLI. Giovedì scorso 80 studenti della Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino di Ascoli Piceno hanno visitato il cantiere per la ricostruzione del Plesso Falcone Borsellino in Via Zeppelle di Ascoli Piceno, un nuovo edificio scolastico finanziato con fondi PNRR.


La visita è stata organizzata dall’Ente Scuola Edile – CPT delle Province di Ascoli Piceno e Fermo, presente all’incontro il Presidente della Scuola Edile Lanfranco Ceroni, e il professor Roberto Ruggiero della Scuola di Architettura e Design (SAAD) – UNICAM.

La visita in cantiere è stata l’occasione per gli studenti per effettuare le verifiche sul campo delle attività formative apprese durante il corso di formazione organizzato dai due Enti. Grande soddisfazione è stata espressa dagli stessi studenti per l’iniziativa, tra questi erano presenti alcuni stranieri a dimostrazione della qualità formativa della Scuola di Architettura e Design – UNICAM.

Il Presidente Ceroni ricorda come “questa visita sia il frutto della sinergia in corso tra la Scuola di Architettura e Design, dell’Università di Camerino, e l’Ente Scuola Edile delle Province di Ascoli Piceno e Fermo. Obiettivo dei nostri Enti e del Consorzio Universitario Piceno, è la formazione di figure professionali rispondenti alle nuove esigenze del settore edile e adeguate ai nuovi contesti tecnologici ed ecologici. Ceroni aggiunge che “è importante integrare formazione universitaria e didattica professionalizzante, solo così si può facilitare l’accesso dei giovani al mondo del lavoro. Il mondo delle costruzioni necessita di una nuova generazione di operatori edili adeguati al futuro. I nostri enti sono pronti e preparati per rispondere a questa richiesta”.