giovedì 17 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 16:55
giovedì 17 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 16:55
Cerca

A Palazzo dei Capitani un convegno sulle risorse idriche con il patrocinio del Ministero

Un momento di confronto per promuovere un uso più consapevole delle risorse idriche. Atteso il video messaggio del Ministro Pichetto Fratin
Pubblicato il 24 Marzo 2025



ASCOLI PICENO. Lunedì 31 marzo 2025, a partire dalle 10.30, la Sala della Ragione a Palazzo dei Capitani ospiterà un convegno dal titolo “Responsabilità nella gestione e nella salvaguardia delle risorse idriche”. L’iniziativa, patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, si inserisce all’interno della settimana dedicata alla Giornata Mondiale dell’Acqua, celebrata lo scorso 22 marzo.

L’incontro si propone di sensibilizzare la cittadinanza ascolana e i Comuni del territorio sull’importanza di un utilizzo responsabile delle risorse idriche, con uno sguardo attento agli effetti del cambiamento climatico e alla necessità di politiche di tutela e gestione sostenibile. Il patrimonio idrico viene riconosciuto come bene comune essenziale, con un ruolo centrale nello sviluppo sostenibile e nel benessere globale.

Durante l’appuntamento verrà trasmesso un video messaggio del Ministro Gilberto Pichetto Fratin. Sono previsti inoltre i saluti istituzionali del Sindaco di Ascoli Marco Fioravanti, del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, del Sottosegretario al MEF Lucia Albano e del Consigliere del Presidente del Consiglio dei Ministri Renato Loiero.

Tra i relatori, interverranno Marco Casini, Segretario generale dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale, Giuseppe Cavuoti, docente di Diritto del Mare all’Università di Bari, Francesco Fatone, professore ordinario di Ingegneria ambientale all’Univpm e IWA Fellow, e Massimo Tonelli, responsabile Servizio reti Ciip. A moderare il confronto sarà Paolo Quercia, dirigente del Centro studi del Ministero delle imprese e del Made in Italy.

L’evento rappresenta un’occasione importante per rafforzare la consapevolezza collettiva sull’importanza di politiche efficaci per la gestione dell’acqua, risorsa cruciale per il futuro di tutti.