venerdì 21 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 22:22
venerdì 21 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 22:22
Cerca

“Tocca per leggere”. Libri tattili e inclusione: due incontri per scoprire la lettura multisensoriale

La Lega del Filo d'Oro organizza due appuntamenti per approfondire l'importanza della lettura tattile. La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria entro le date previste
Pubblicato il 5 Marzo 2025

OSIMO. La lettura è un potente strumento di crescita, capace di stimolare immaginazione, curiosità e sviluppo cognitivo. In quest’ottica, la Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS – Ente Filantropico propone due incontri dedicati al mondo dei libri tattili, rivolti a educatori, genitori e professionisti interessati all’inclusione attraverso la lettura multisensoriale.

L’iniziativa, intitolata “Toccare per leggere: un viaggio nel mondo dei libri tattili”, è curata dal Centro di Documentazione della Fondazione e si pone l’obiettivo di evidenziare il valore della lettura tattile, fondamentale per le persone con sordocecità e pluridisabilità. I libri tattili, infatti, non sono semplici supporti di lettura, ma strumenti di scoperta e autonomia, che consentono di esplorare il mondo attraverso il tatto, facilitando l’inclusione e il potenziamento delle capacità cognitive e relazionali.

Gli incontri, aperti a tutti e disponibili sia in presenza che online, saranno guidati da esperti del settore:

📖 Il 12 marzo, dalle 14:30 alle 17:30, Silvia Giuliani, fondatrice di Cunegunde APS, condurrà il primo appuntamento dal titolo “L’importanza della letteratura per l’infanzia”.

📖 Il 26 marzo, sempre dalle 14:30 alle 17:30, Fabio Fornasari, Responsabile Scientifico dell’Atelier Tolomeo presso l’Istituto dei Ciechi F. Cavazza di Bologna, terrà l’incontro “Costruire mondi tattili: il libro sensoriale”.

“La lettura è una porta d’accesso alla conoscenza e alla crescita personale. Con questo ciclo di incontri, vogliamo esplorare il potenziale dei libri tattili come strumento di inclusione e crescita per tutti”, spiega Patrizia Ceccarani, Segretario del Comitato Tecnico Scientifico ed Etico della Fondazione Lega del Filo d’Oro. “Per le persone con sordocecità e pluridisabilità, la lettura tattile rappresenta una forma di comunicazione con il mondo esterno, offrendo un’interazione più profonda e significativa. Solo attraverso la sensibilizzazione e la preparazione possiamo costruire una reale inclusione”.

Gli incontri si terranno presso la Sala Polifunzionale del Centro Nazionale della Fondazione a Osimo (Via Linguetta, 3 – Osimo) e saranno fruibili anche online. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione entro l’8 marzo per il primo appuntamento ed entro il 22 marzo per il secondo, scrivendo a [email protected].

Per garantire un’accessibilità ancora maggiore, sarà disponibile un servizio di interpretariato LIS, confermando l’impegno della Fondazione per una cultura sempre più inclusiva.