lunedì 21 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 01:04
lunedì 21 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 01:04
Cerca

“Mi curo di te”: un progetto per umanizzare le cure ai pazienti con disabilità sensoriali

Un'iniziativa formativa nelle Marche per migliorare l'approccio sanitario verso persone cieche, ipovedenti e audiolese. Il presidente Uici Marche: «Fondamentale creare empatia e fiducia»
Pubblicato il 20 Marzo 2025

Un’opportunità per rendere più inclusiva e attenta l’assistenza sanitaria ai pazienti con disabilità sensoriali: è questo l’obiettivo di “Mi curo di te”, il progetto formativo promosso dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (Uici) delle Marche in collaborazione con Irifor Marche, l’Università Politecnica delle Marche – Corso di Laurea in Infermieristica, l’Ordine degli Psicologi Marche e con il sostegno dell’Unione Buddhista Italiana.

Il programma, rivolto agli operatori sanitari della regione, si propone di migliorare la qualità delle cure ospedaliere per persone cieche, ipovedenti o audiolese. Il presidente Uici Marche, Cristiano Vittori, ha sottolineato l’importanza di un approccio personalizzato: «Ogni paziente presenta bisogni specifici, ma chi ha disabilità sensoriali necessita di un’attenzione particolare che vada oltre la normale assistenza sanitaria. Con il supporto di esperti, vogliamo favorire un’ospedalizzazione che tenga conto del sostegno emotivo e della costruzione di un rapporto di fiducia».

Il percorso formativo, completamente gratuito, prevede 40 ore di lezione suddivise in più incontri, che si svolgeranno nelle strutture sanitarie della regione. Maurizio Mercuri, Direttore delle Attività Formative Professionalizzanti dell’Università Politecnica delle Marche, ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa: «Formare operatori in grado di prendersi cura delle persone con disabilità sensoriali è un’opportunità che solo docenti qualificati possono offrire. Le lezioni aiuteranno a comprendere un mondo che richiede attenzioni mirate, senza pregiudizi».

Il programma didattico include moduli teorici e laboratori pratici, condotti da esperti del settore. Inoltre, saranno realizzati opuscoli informativi per il personale sanitario, che verranno distribuiti negli ospedali e resi disponibili online, in modo da garantire una diffusione continua delle linee guida del progetto.

Il primo incontro si terrà a Fermo il 24 marzo, presso la sede dell’Università Politecnica, con collegamenti in streaming da Ascoli Piceno. Le successive lezioni sono in programma il 4 aprile a Fermo, il 7 aprile all’ospedale Mazzoni di Ascoli Piceno, l’8 e il 16 maggio a Villa Cozza di Macerata, e il 29 e 30 maggio alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Ancona (Polo didattico Torrette).

L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di umanizzazione delle cure, con l’obiettivo di favorire un’assistenza sanitaria più equa e consapevole, in grado di rispondere alle esigenze di ogni paziente con professionalità ed empatia.