PINETO. Un vasto incendio è scoppiato nel primo pomeriggio di oggi all’interno di un’azienda situata in via del Commercio, a Scerne di Pineto.
L’incendio, divampato intorno alle 16:20, ha coinvolto un capannone di circa 2400 metri quadrati adibito al deposito di solventi infiammabili. La natura altamente infiammabile del materiale presente ha complicato le operazioni di spegnimento, rendendo necessario l’intervento massiccio dei Vigili del Fuoco.
Il rogo ha generato una densa colonna di fumo scuro, visibile da decine di chilometri di distanza, che ha destato preoccupazione tra i residenti e le autorità locali.
Il calore prodotto dalle fiamme è stato tale da provocare il crollo di ampie sezioni della copertura del capannone. Sul posto è intervenuto anche il funzionario di servizio del Comando dei Vigili del Fuoco di Teramo per coordinare le operazioni, tuttora in corso.
Per fronteggiare l’emergenza, sono stati dispiegati sul luogo dell’incidente numerosi mezzi: quattro autopompe, quattro autobotti, un’autobotte chilolitrica, un furgone NBCR (Nucleare, Biologico, Chimico e Radiologico), un’autoscala, un furgone per il trasporto di autorespiratori, un furgone con scorte di liquido schiumogeno e due fuoristrada con moduli antincendio. I mezzi e il personale sono giunti dai comandi di Teramo, Nereto, Roseto, L’Aquila e Pescara.
Le operazioni di spegnimento si sono rivelate particolarmente complesse a causa della presenza di grandi quantità di liquidi infiammabili all’interno del capannone. Per questo, i Vigili del Fuoco hanno fatto ricorso a getti d’acqua e schiuma per affrontare le fiamme e sono riusciti a portare l’incendio sotto controllo.
Un’azione preventiva di notevole importanza è stata condotta utilizzando idranti per raffreddare i serbatoi interrati che contenevano liquidi infiammabili, nonché un’autocisterna parcheggiata nel cortile dell’azienda, scongiurando così il rischio di ulteriori esplosioni.
Sul luogo dell’intervento sono giunti anche il Sindaco di Pineto, i Carabinieri di Pineto e la Polizia di Stato del Commissariato di Atri per le attività di loro competenza. In contemporanea, personale dell’ARTA (Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente) di Teramo e della ASL è impegnato a valutare l’impatto ambientale e le eventuali conseguenze dell’incendio sulla qualità dell’aria e sulle aree circostanti.
Le operazioni dei Vigili del Fuoco proseguiranno nelle prossime ore per completare lo spegnimento e garantire la sicurezza dell’area. Resta alta l’attenzione sul potenziale rischio ambientale causato dalla combustione dei solventi chimici e dalle possibili contaminazioni, mentre si attendono ulteriori aggiornamenti da parte degli enti preposti.