giovedì 20 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 19:19
giovedì 20 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 19:19
Cerca

Il maltempo travolge il Teramano: emergenze e soccorsi in azione

Piogge torrenziali e nubifragi hanno colpito duramente il territorio, causando allagamenti e smottamenti. I vigili del fuoco: «Situazione critica, continuiamo a monitorare»
Pubblicato il 16 Febbraio 2025

TERAMO. La provincia di Teramo è stata flagellata da una violenta ondata di maltempo, che ha causato gravi disagi e richiesto un intervento massiccio dei soccorsi. Nel corso della giornata di ieri, piogge incessanti e nubifragi hanno colpito in particolare la fascia costiera, con Giulianova, Roseto degli Abruzzi e Pineto tra le località più colpite. Anche la Val Vibrata ha subito le conseguenze del maltempo, con situazioni di emergenza che hanno coinvolto diversi centri abitati.


L’intervento dei vigili del fuoco è stato immediato. Tra gli episodi più critici, il salvataggio dell’autista di un camion rimasto intrappolato nel sottopasso ferroviario di Scerne di Pineto, sommerso da circa due metri d’acqua. I pompieri del distaccamento di Roseto degli Abruzzi hanno lavorato con tempestività per mettere in sicurezza il conducente e recuperare il mezzo, in una situazione resa estremamente pericolosa dalla forte corrente d’acqua.

Non solo allagamenti, ma anche smottamenti e cadute di alberi hanno complicato la viabilità e minacciato la stabilità di alcune zone residenziali. In numerose abitazioni e autorimesse allagate si è reso necessario l’uso di pompe idrovore per il prosciugamento. A Teramo, un grosso albero è crollato sull’edificio scolastico dell’asilo nido La Coccinella, costringendo i vigili del fuoco a intervenire per rimuoverlo e verificare i danni strutturali.

Situazione critica anche a Sant’Omero, dove i vigili del fuoco di Nereto hanno lavorato alla messa in sicurezza di un muro di contenimento in blocchi di cemento a secco, fortemente indebolito dalle piogge torrenziali. Il rischio di cedimento ha richiesto un’azione tempestiva per tutelare l’incolumità dei residenti.

A fine giornata, il bilancio degli interventi è stato di 25 operazioni concluse, con altre 15 segnalazioni ancora da evadere. Per fronteggiare l’emergenza, oltre alle squadre operative, sono stati richiamati in servizio anche vigili del fuoco in turno libero, aumentando il numero di unità disponibili sul campo.

L’ennesima ondata di maltempo ha messo ancora una volta alla prova la provincia di Teramo, ma anche evidenziato la dedizione dei soccorritori, che continuano a garantire la sicurezza della comunità. Le operazioni di monitoraggio e intervento proseguiranno nelle prossime ore, con l’obiettivo di ridurre i disagi e riportare la situazione alla normalità.